
.. la distanza di un metro a volte era già problematica .. 2mt !…
Assistiamo a un continuo cambiamento delle regole, tutte rigorosamente assurde, ottime per creare sofferenza alternata a sollievo (lieve .. non esageriamo .. siamo o non siamo in Dittatura?) .. in attesa del definitivo crollo .. ecco l’ultima la più geniale .. e .. un po’ scontata fra le “trovatine di Ricciardi”, che da solo gioca a fregarci, non è di grande compagnia ma è il più … che ci sia.
——————————————————————————–
GOVERNO AUMENTA IL DISTANZIAMENTO A DUE METRI PER LE ‘VARIANTI’
In mancanza di vaccini e di misure adeguate contro gli assembramenti in strada, e con l’incubo delle varianti al Covid, il governo pensa a una soluzione che forse sarebbe potuta venire in mente anche a noi, perfino prima dei tecnici del governo: aumentare il distanziamento sociale. Lo ha lasciato intendere, questa mattina, il più cauto e pessimista dei consiglieri del ministro della Salute Roberto Speranza, Walter Ricciardi, docente di Igiene all’Università Cattolica di Roma. “La distanza di sicurezza come forma di protezione anti-Covid, in questa fase è bene che sia tanta. Se il metro il metro, metro e mezzo, era sufficiente per l’infezione ‘classica’, per la variante inglese non lo è. Serve un sovrappiù di prudenza. Dunque più distanza, mascherina sempre, scegliendo la tipologia rispetto alla situazione, e mai dimenticare il lavaggio delle mani”.
E poi i ragazzi si ammucchiano nei bus e alle fermate. E’ tutto inutile. Siamo ancora da capo. Nel giro di un paio di settimane sarà il caos.
——————————————————————————–
I ragazzi non potranno trovarsi in compagnìa, confidarsi sull’andamento del Covid, lodare l’impegno del Governo e fare flanella .. potranno, per ora, dedicarsi a qualsivoglia attività diversa dalle sopracitate, purché ben a distanza fra loro, compiendo movimenti circospetti, muovendosi con attenzione e signorile aristocrazia, PER BATTERE LA VARIANTE INGLESE prendere esempio da …
attenzione: nei filmati non c’erano le mascherine. A P P R O P O S I T O , c’è chi ha ristudiato il problema …
seguire le avvertenze e soprattutto non porsi domane “da Università”:
—————————————————————————-