Il Trucco degli “assenti giustificati, per Covid-19” salva “la Maggioranza” .. oppure è l’ “opposizione” ad aiutare il Governo? comunque sia: Stato liquefatto! Due righe di conti:
ieri&oggi:
oggi:
La Camera è composta di 630 Deputati
ma 120 erano assenti “giustificati”
(fra essi vi erano i “malati” .. più o meno immaginari, di covid.19 .. ammessi rapidamente AL CONTEGGIO dalla Giunta Per il Regolamento; (non si sa se correttamente, anche se il problema si presentò al tempo delle zone rosse) sono 41 i deputati di maggioranza in quarantena (21 del Pd, 14 del M5S, 5 di Iv e 1 di LeU) ..
.. quanti dell’opposizione? .. QUANTI GLI INGIUSTIFICATI DELLE 2 PARTI? .. lo si dovrebbe trovare nell’allegato A (si dice nella registrazione sopra proposta) .. infatti (se non erro) …
Missioni.
PRESIDENTE. Comunico che, ai sensi dell’articolo 46, comma 2, del Regolamento, i deputati Ascani, Azzolina, Battelli, Bellucci, Benamati, Berlinghieri, Berti, Bonafede, Brescia, Bruno Bossio, Buompane, Carfagna, Carnevali, Casa, Castelli, Covolo, Davide Crippa, D’Ambrosio, D’Incà, D’Uva, De Carlo, De Micheli, Del Re, Luigi Di Maio, Donno, Faro, Fascina, Fassino, Ferraresi, Frailis, Frusone, Gallinella, Gallo, Gariglio, Gebhard, Giachetti, Giorgis, Gualtieri, Gubitosa, L’Abbate, La Marca, Liuzzi, Lorenzin, Madia, Manzo, Marattin, Melilli, Micillo, Migliore, Navarra, Orrico, Padoan, Ubaldo Pagano, Perantoni, Pini, Quartapelle Procopio, Paolo Russo, Sangregorio, Sarti, Serracchiani, Siani, Carlo Sibilia, Spadafora, Suriano, Tasso, Tofalo, Traversi, Trizzino, Vignaroli, Viscomi e Zicchieri sono in missione a decorrere dalla seduta odierna.
I deputati in missione sono complessivamente centoventi, come risulta dall’elenco depositato presso la Presidenza e che sarà pubblicato nell’allegato A al resoconto della seduta odierna (Ulteriori comunicazioni all’Assemblea saranno pubblicate nell’allegato A al resoconto della seduta odierna).
——————————————————————————
dunque
71 in missione dei quali 63 della maggioranza e 8 dell’opposizione
49 in quarantena dei quali 41 maggioranza e 8 opposizione
s.e.&o.
———————————————————————–
.. il che la dice lunga sulle reali intenzioni DA PARTE DI TUTTI di far cadere (ORA) il Governo. Si attendono gli sviluppi della telenovela autunnale del Covid? .. o semplicemente si rinuncia ad ogni concreta opposizione? lo sapremo presto!
la differenza fra 630 e 120 = 510 è la base su cui si calcola il numero legale
numero legale = 510/2 + 1 .. 256 voti
i presenti erano 273, sufficienti a mantenersi piuttosto agevolmente entro il numero legale, con un margine di 273-256=17 voti
coloro che non erano favorevoli erano 17 astenuti e 3 contrari .. se fossero usciti dall’Aula sarebbe mancato il numero legale per 3 voti … se fossero stati presenti i parlamentari dell’opposizione e avessero votato non in modo favorevole (astenuti o contro) il governo sarebbe probabilmente stato battuto dato che la maggioranza non ha un margine ampio. Al Senato tale rischio della maggioranza sarebbe stato maggiore. E’ evidente che nessuno ha voluto, almeno per ora, far cadere il Governo.

———————————————————–
Stato di emergenza prorogato al 31 gennaio. Ok della Camera (con il trucco)
Roma, 7 ott – Si ricompatta la maggioranza giallofucsia. Dopo le due figuracce di ieri per assenza del numero legale, la Camera approva la risoluzione della maggioranza con le nuove restrizioni anti-coronavirus con 253 voti a favore, 3 contrari e 17 astenuti. L’opposizione non ha votato. La risoluzione approvata impegna il governo a “disporre la proroga dello lo stato di emergenza fino al 31 gennaio 2021” e “a provvedere affinché su tutto il territorio nazionale sia introdotto l’obbligo di indossare la mascherina anche nei luoghi all’aperto e per l’intero arco della giornata“. Lo slittamento del voto ad oggi ha determinato il rinvio del Consiglio dei ministri che dovrà approvare il nuovo Dpcm in modo tale da far entrare subito in vigore le nuove restrizioni. A quanto pare, il Cdm si dovrebbe tenere a breve.
Deputati positivi “in missione”: così la maggioranza ha raggiunto il quorum
Bocciata invece la risoluzione dell’opposizione con cui si chiedeva tra le altre cose la presenza in Aula del premier Giuseppe Conte. Tutto a posto quindi nonostante l’assenza del numero legale per i 41 deputati di maggioranza in quarantena (21 del Pd, 14 del M5S, 5 di Iv e 1 di LeU). Infatti in base alla decisione assunta dalla Giunta per il regolamento di Montecitorio, i parlamentari in isolamento sono da considerarsi, d’ora in poi, “in missione” e quindi assenti giustificati. Questo comporta l’abbassamento del quorum che determina il numero legale e così la maggioranza giallofucsia ha potuto approvare la risoluzione. Questa stessa misura era stata già adottata provvisoriamente a marzo per i deputati che che abitavano nelle zone rosse.
Le misure approvate e il duello con le Regioni
Tra le misure approvate, il divieto per le Regioni di ammorbidire le nuove restrizioni anti-corinavirus. Le amministrazioni locali possono soltanto inasprire ulteriormente le misure del governo centrale. Una decisione che vede già sul piede di guerra Regioni come Liguria e Veneto che chiedono maggiore autonomia perché la situazione dei contagi (ma – lo ricordiamo – essere positivi al coronavirus non significa essere malati di Covid-19) non è la stessa su tutto il territorio nazionale. Conte e compagni invece vogliono obbligare tutti gli italiani a vivere in questo clima di terrore artificiale, visto che il virus fa molto meno male di prima.
Adolfo Spezzaferro
———————————————————–
Claudio Borghi .. cosa dirà ORA??? ecco le parole di IERI
———————————————————–
articolo di Marco Della Luna di qualche settimana fa , valido OGGI:
L’opposizione di burro ha accettato la “dittatura sanitaria”
———————————————————–
- DIEGO FUSARO: Anziché opporsi al DPCM l’opposizione si astiene? Sentite cosa sta succedendo!
- Covid, dopo caos di ieri Camera dà ok a risoluzione maggioranza
- DIEGO FUSARO: Approvata proroga stato d’emergenza fino al 31.1.2021. Solo in 3 hanno votato contro!
- Alessandro Di Battista, il 7-8 novembre la sfida al congresso M5s: sarà la “morte nera” di Giuseppe Conte e governo?
- Renato Brunetta, l’indiscrezione: “Maggioranza liquefatta, o governo tecnico o di unità nazionale”
- Giuseppe Conte, Massimo Bitonci: “Niente numero legale? Un messaggio della maggioranza al premier”
- Se il Governo vuole altri sbarchi sta facendo le scelte giuste, dice l’Ammiraglio Nicola De Felice