Covid-19, i medici piangono lacrime salate, hanno ragione?

Il fenomeno Covid-19 si sta esaurendo ed emergono le colpe del governo che ha bloccato le autopsie ma anche di molti medici che hanno coperto tale operato, tacendo, omettendo di fare ricerche e perseverando nella cure letali, malgrado il “giuramento” ed il principio: “prima di tutto non nuocere”. Proprio per prevenire l’emergere di un sentire ostile ai medici si continua a indicare tale categoria come gli “angeli del covid”, e si parla di centinaia di morti fra i dottori;
 sono essi stessi attraverso i rappresentanti di categoria a fornire gli allarmanti dati (*), sott’inteso che si tratti di morti patite proprio per aver curato i cittadini con abnegazione e sprezzo del pericolo. Se è vero che molti hanno fatto il proprio dovere, le cose statisticamente non stanno così. Basta fare due righe di conti  partendo dai dati ufficiali (sarebbero numeri criticabili per molte altre ragioni, ne parleremo un’altra volta..):
Persino sputniknews fa una segnalazione in tal senso, ore fa:

  1. Dunque sono morti “ben” 166 medici su 33.475 decessi totali dall’inizio influenza covid-19 (**)
  2. I medici iscritti all’albo erano secondo l’Atlante della Sanità 1.419.872, la popolazione dell’Italia al 31.12.2017 di 60.483.973 abitanti.

ne consegue inoppugnabilmente che .. :

  1. LA PERCENTUALE DEGLI APPARTENENTI AL SOTTOGRUPPO “MEDICI” SUL TOTALE DEI DECESSI  è  DELLO 0,50% (155*100 / 33.475)
  2. D’ALTRO CANTO LA CATEGORIA “MEDICI” RAPPRESENTA BEN IL 2,35%  DI TUTTI GLI ITALIANI (1.419.872*100 / 60.483.973)

è DIFFICILE NEGARE CHE GLI ITALIANI “GODONO” MEDIAMENTE DEL 470% DI PROBABILITà DI MORTE DEI  MEDICI  .. UNA “SPERANZA DI MORTE” ENORMEMENTE PIù ALTA.GLI ANGELI SIAMO NOI !?

——————————————————————————–

(*)
https://portale.fnomceo.it/elenco-dei-medici-caduti-nel-corso-dellepidemia-di-covid-19/

(**)

———————————————————————–

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...