Papa Francesco ama Fabrizio De Andrè – Covid-19, Diego Fusaro, Giacomo Biffi, Derio Olivero, Pinerolo, Cabala Askenazita. Alver Metalli, Monica Mondo, Massimo Borghesi, Tv2000it

Papa Francesco compie un ulteriore passo in avanti: dopo aver abbracciato (anni fa) e mai dimenticato il grande contributo di Marco Pannella ed Emma Bonino al regresso della società cattolica italiana, all’aborto (del quale peraltro il Papa, ogni tanto, non intesse le lodi) .. accoglie la causa di quel grande artista (non tanto cattolico) che è stato Fabrizio De Andrè .. e lo cita nella prefazione di un libro sull’Argentina (che c’entra, ma molto alla lontana, quasi come la Religione in Vaticano). Qualcuno si chiederà: qual’è la canzone preferita da Bergoglio fra gli innumerevoli capolavori di “Faber”? .. niente paura, svela il mistero la fedelissima Repubblica, si tratta della “Città Vecchia” che la Dc all’epoca faceva censurare .. sarà proprio quella originale la versione preferita da Francesco? .. io ne sono certo:

Chi è l’autore, amico e biografo di Bergoglio, sconosciuto in Patria:

Nel maggio del 2007 Jorge Mario Bergoglio partecipa alla Quinta conferenza generale dell’episcopato latinoamericano in cui ebbe un ruolo fondamentale. I rapporti del futuro Papa Francesco con il filosofo uruguayano e la loro profonda amicizia intellettuale hanno già percorso un lungo tratto di strada. Questa lunga conversazione con lo scrittore italio-argentino Alver Metalli rappresenta il contributo che il filosofo ha inteso dare al dibattito di quei giorni, un affresco tematico dell’America Latina contemporanea con la convinzione che l’attualità si comprende solo allargando lo sguardo al tempo passato.




Domani il Pontefice potrà celebrare con i fedeli (sia pur distanziati) in S.Marta (che mi risulta non si trovi in Italia): 

che tempi! .. per trovare un cattolico (o cristiano) tocca avvicinarsi al comunismo .. o altro .. perfino rifugiarsi all’estero: 

———————————————————————————————————————-

immagine:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...